Programmi per Studenti Internazionali

Percorsi di crescita personalizzati che combinano sviluppo individuale e attività familiari, pensati specificamente per studenti provenienti da tutto il mondo che vivono in Italia.

45+ Paesi rappresentati
850+ Famiglie coinvolte
92% Tasso di soddisfazione
18 Mesi di programma
Studenti internazionali durante attività di sviluppo personale in gruppo

Confronto Programmi Disponibili

Una panoramica dettagliata dei nostri percorsi formativi, progettati per rispondere alle diverse esigenze degli studenti internazionali e delle loro famiglie.

Caratteristiche
Programma Base
Programma Avanzato
Programma Famiglia
Durata corso
6 mesi
12 mesi
18 mesi
Sessioni individuali
8 sessioni
16 sessioni
24 sessioni
Attività familiari
Supporto linguistico
Base
Avanzato
Personalizzato
Mentoring culturale
Certificazione
Digitale
Cartacea + Digitale
Completa + Portfolio

Percorso di Apprendimento Progressivo

Un approccio strutturato che accompagna ogni studente attraverso fasi di crescita ben definite, dal primo orientamento fino al pieno sviluppo delle competenze personali e familiari.

1

Valutazione Iniziale e Orientamento

Ogni percorso inizia con un'analisi approfondita delle necessità specifiche dello studente e della famiglia. Durante questa fase, identifichiamo i punti di forza esistenti e le aree che richiedono maggiore attenzione.

Assessment personalizzato Definizione obiettivi Pianificazione percorso
2

Sviluppo Competenze Fondamentali

Concentriamo l'attenzione sulle abilità essenziali per l'integrazione culturale e il benessere personale. Questa fase include tecniche di comunicazione interculturale e gestione dello stress da adattamento.

Comunicazione efficace Gestione emozioni Adattamento culturale Resilienza
3

Integrazione Familiare e Sociale

Lavoriamo sull'equilibrio tra crescita individuale e dinamiche familiari, aiutando a costruire relazioni più solide e durature. Include attività pratiche per migliorare la coesione familiare.

Dinamiche familiari Networking sociale Gestione conflitti Leadership familiare
4

Consolidamento e Autonomia

La fase finale si concentra sul consolidare le competenze acquisite e sviluppare l'autonomia necessaria per continuare il percorso di crescita in modo indipendente. Include la creazione di un piano personale di mantenimento.

Auto-valutazione Piano autonomo Mentoring peer Crescita continua

Risultati e Riconoscimenti

I nostri programmi hanno ottenuto riconoscimenti significativi a livello nazionale ed europeo per l'approccio innovativo all'educazione interculturale.

Prof.ssa Elena Marchetti, coordinatrice programmi internazionali

Prof.ssa Elena Marchetti

Coordinatrice Programmi Internazionali
850+ Studenti seguiti
15 Anni esperienza
12 Pubblicazioni
3 Premi ricevuti

Risultati Raggiunti nel 2024

Premio Europeo Integrazione Culturale 2024: Riconoscimento per l'eccellenza nell'educazione interculturale assegnato dalla European Cultural Education Association durante il summit di Bruxelles.
Certificazione ISO 21500 per Project Management Educativo: Ottenuta a marzo 2024, garantisce standard internazionali nella gestione dei programmi formativi per famiglie internazionali.
92% di tasso di soddisfazione familiare: Risultato ottenuto attraverso questionari anonimi somministrati a 680 famiglie completamente nel periodo gennaio-dicembre 2024.
Partnership con 15 università italiane: Accordi siglati per facilitare l'accesso ai nostri programmi agli studenti internazionali iscritti presso gli atenei partner.
Pubblicazione ricerca su "Journal of Intercultural Development": Studio longitudinale sull'efficacia dei programmi famiglia nell'integrazione culturale, pubblicato nell'edizione di settembre 2024.
Visualizza Tutte le Statistiche